La locuzione latina rebus sic stantibus (che significa "stando così le cose") indica una clausola implicita presente in ogni contratto, sebbene non esplicitamente dichiarata. Questa clausola presuppone che un contratto sia valido solo fintanto che rimangono invariate le circostanze fondamentali esistenti al momento della sua stipula. In altre parole, se si verificano eventi straordinari e imprevedibili che alterano radicalmente l'equilibrio delle prestazioni contrattuali, rendendo l'esecuzione del contratto eccessivamente onerosa per una delle parti, la clausola rebus sic stantibus può giustificare la revisione o addirittura la risoluzione del contratto.
Ecco alcuni aspetti chiave:
Fondamento Giuridico: Il fondamento giuridico della clausola rebus sic stantibus risiede nell'equità e nella buona fede contrattuale. Si tratta di un correttivo per situazioni in cui l'applicazione rigida del contratto, a seguito di eventi imprevisti, porterebbe a risultati ingiusti e iniqui. Approfondisci il concetto di Buona%20Fede%20Contrattuale.
Presupposti di Applicazione: Per invocare la clausola rebus sic stantibus, devono sussistere i seguenti presupposti:
Conseguenze: Se la clausola rebus sic stantibus viene riconosciuta applicabile, le conseguenze possono variare:
Differenze con altre figure giuridiche: È importante distinguere la clausola rebus sic stantibus da altre figure giuridiche, come l' Impossibilità%20Sopravvenuta e l' Eccessiva%20Onerosità%20Sopravvenuta. Mentre l'impossibilità sopravvenuta rende impossibile l'esecuzione della prestazione, la clausola rebus sic stantibus interviene quando l'esecuzione della prestazione è ancora possibile, ma diventata eccessivamente onerosa. L'eccessiva onerosità sopravvenuta è un istituto giuridico specifico disciplinato dal codice civile, mentre la clausola rebus sic stantibus rappresenta un principio generale di diritto.
Esempio: Un esempio classico è un contratto di fornitura a lungo termine in cui, a causa di una guerra o di una catastrofe naturale, i prezzi delle materie prime aumentano in modo esponenziale, rendendo l'esecuzione del contratto economicamente insostenibile per il fornitore.
In sintesi, la clausola rebus sic stantibus rappresenta uno strumento giuridico importante per garantire l'equità e la giustizia contrattuale in situazioni di eventi straordinari e imprevedibili. La sua applicazione, tuttavia, è soggetta a rigidi presupposti e valutazioni caso per caso. Comprendi meglio le Obbligazioni%20Contrattuali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page